INTERMUNDIA

IL LATO OSCURO DEL MONDO

lunedì 4 gennaio 2016

il grande ignoto: La conoscenza è moneta per mendicanti di Dio

il grande ignoto: La conoscenza è moneta per mendicanti di Dio: Dopo anni di pubblicazioni su questo blog e all'inizio del 2016, dovrei fare il punto della situazione. Nessuno me...
Pubblicato da Angelo Ciccarella alle 06:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Translate

Post più popolari

  • I DEMONI ERRANTI DELLA NOSTRA STORIA
    La storia del mondo è la storia della lotta delle potenze della Luce contro le potenze tenebrose. Ma non si creda ad un testa a testa...
  • SATURNO NON HA TEMPO DA PERDERE
    Nel libro "LE IMAGINI DE I DEI DEGLI ANTICHI" di Vincenzo Cartari del 1581 nella sezione relativa a Saturno ed alla sua rappre...
  • NUOVA BABILONIA
    “ 3 Quindi egli mi trasportò in spirito in un deserto, e vidi una donna che sedeva sopra una bestia di colore scarlatto, piena di nomi di...

Intermundia è il posto dove un uomo d’affari va quando partecipa a una conversazione telefonica, in cui si reca uno stregone nel corso di un viaggio extracorporeo, in cui viene a trovarsi un danzatore "acid house" quando sperimenta l'ottenebramento di una trance tecnoacida. Intermundia è il posto a cui alludono gli insegnamenti misterici di Iside e Kali, le tangenti teoriche di ogni scienza e le più ardite speculazioni di ogni immaginazione deviata. È il non-luogo dal quale l'Ordine delle Tenebre, accelera la Dissoluzione del nostro mondo. Noi proviamo a stanarli e a trovare i mezzi idonei per contrastarne l'avanzata.

LINK D'AREA

  • MAURIZIO BAIATA
  • DAGOSPIA
  • Entronauta
  • Le creazioni di Tittimit
  • Il Grande Ignoto

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2019 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2017 (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
  • ▼  2016 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ▼  gennaio (1)
      • il grande ignoto: La conoscenza è moneta per mendi...
  • ►  2015 (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2014 (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2013 (6)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (6)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2011 (18)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2010 (4)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)

Informazioni personali

Angelo Ciccarella
Visualizza il mio profilo completo

Visualizzazioni totali

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

  • Aristotele, Politica, tr. it., Laterza, Roma-Bari 1997. Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Rusconi, Milano 1993. Bachofen J. J., Storia del matriarcato, a cura di J. Evola, Milano 1949; La Spezia 1990. Blondet Maurizio, Gli “Adelphi” della dissoluzione. Edizioni Ares, Milano, 1999. Colli G., Dopo Nietzsche, Adelphi, Milano, 1996. Colli G., Filosofi sovrumani, Adelphi, Milano, 2009. De Begnac Y., Taccuini mussoliniani, Il Mulino, Bologna 1990. De Felice R., Intervista sul fascismo (a cura di M.A. Ledeen), Laterza, Bari 1975. Della Riviera C., Il mondo magico de gli Heroi (1605), Roma, 1986. Del Ponte R., Il movimento tradizionalista romano nel Novecento, ed. SeaR, Scandiano-Re- 1987. Donà M., Magia e filosofia, Bompiani, Milano 2004. Eliade M., Il mito dell’eterno ritorno, Borla, Roma 1968. Gentile G., La riforma della dialettica hegeliana (1913), in Id., Opere filosofiche, a cura di E. Garin, 1991. Gentile G., Teoria generale dello spirito come atto puro (1916), in Id., Opere filosofiche, a cura di E. Garin, 1991. Gentile G., Sistemi di logica come teoria del conoscere (1917), Le Lettere, Firenze 2003. Guénon R., Introduzione generale allo studio delle dottrine indù (1921), Milano 1989. Guénon R., La crisi del mondo moderno, Edizioni Mediterranee, Roma 2000. Guénon R., Il Re del mondo, Adelphi, Milano 2003. Guénon R., Autorità spirituale e potere temporale, Rusconi, Milano 1972. Guénon R., Gli stati molteplici dell’essere, Adelhpi, Milano 2003. Guénon R., Simboli della scienza sacra, Adelphi, Milano 1994. Guénon R., La Grande Triade, Adelphi, Milano 1980. Guénon R., Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Adelphi, Milano 2001. Guénon R., Considerazioni sull’iniziazione, Luni, Milano 2005. Guénon R., Autorità spirituale e potere temporale, Milano 1972. Heidegger M., Saggi e discorsi, a cura di G. Vattimo, Milano 1991. Heidegger M., Nietzsche (1961), Adelphi, Milano 1994. Heidegger M., Il nichilismo europeo, Milano 2006. Jünger E. – Heidegger M., Oltre la linea, Adelphi, Milano, 2004. Jünger E., L’operaio. Dominio e forma, Guanda, Parma 1988. Jünger E., Trattato del Ribelle, Adelphi, Milano, 1994. Jünger E., Eumeswil, Guanda, Parma 2001. Jünger E., Sulle scogliere di marmo, Guanda, Parma 2002. Jünger E., Heliopolis, Guanda, Parma 2006. Michelstaedter C., La persuasione e la rettorica, Adelphi, Milano 2005. Michelstaedter C., Il dialogo della salute e altri dialoghi, Milano, 2003. Michelstaedter C., Epistolario, Milano, 1983. Nietzsche F., La filosofia nell’epoca tragica dei greci e Scritti dal 1870 al 1873, Milano, 1990. Nietzsche F., La nascita della tragedia, Adelphi, Milano 2007. Nietzsche F., Così parlò Zarathustra, introd. e commento di G. Pasqualotto, Rizzoli, Milano 1997. Nietzsche F., Genealogia della morale, Adelphi, Milano 1984. Nietzsche F., La volontà di potenza. a cura di M. Ferraris e P. Kobau, Milano 1992. Nietzsche F., Frammenti postumi (1888-1889), Milano, 1986. Nietzsche F., Ecce homo. Come si diventa ciò che si è (con un saggio di Roberto Calasso), Adelphi, Milano 2002. Platone, Repubblica, in Tutte le opere, vol. 4, Roma 1997. Rosenkreuz C., Le nozze chimiche, Roma, senza data. Schmitt C., Cattolicesimo romano e forma politica (1923), Milano 1986. Schmitt C., Il concetto di “politico”, in Le categorie del “politico”, Bologna 1972. Schmitt C., Teologia politica, in Le categorie del “politico”, Bologna 1972. Schmitt C., Il nomos della terra, Milano, 2003. Schmitt C., La dittatura, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2006. Serrano M., Il cordone dorato, Edizioni Settimo Sigillo, Roma 2007. Spengler O., Il tramonto dell’Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale, tr. it. a cura di J. Evola, Longanesi, Milano 1957, edizione consultata Guanda, Parma 1991. Spengler O., Il socialismo prussiano, Parma 1980. Spengler O., A me stesso, Adelphi, Milano 1993. Valentino B. ( frate dell’Ordine di San Benedetto), Le dodici chiavi de la filosofia, Roma 1998. Zolla E., Che cos’è la Tradizione, Bompiani, Milano 1971. Altra letteratura critica Bonvecchio C., Imago Imperii Imago Mundi. Sovranità simbolica e figura Imperiale, CEDAM, Padova 1997. Burckhardt T., Simboli, Ed. all’insegna del Veltro, Parma 1979. Coomaraswamy A. K., Tempo ed eternità, Luni, Milano 1996. De Felice R., Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, De Giorgio G., La tradizione romana, Edizione Mediterranee, Roma 1973; 1989. Di Vona P., René Guénon e la metafisica, SEAR, Borzano 1997. Dumézil G., Idee romane, Il Melangolo, Genova 1987. Dumézil G., Le sorti del guerriero, Adelphi, Milano 1990. Dumont. L., Homo hierarchicus, Adelphi, Milano 1991. Eliade M., Trattato di storia delle religioni, Bollati Boringhieri, Torino 1976. Eliade M., Mito e realtà, Borla, Roma 1993. Gambescia C., Viaggio al termine dell’Occidente, Roma 2007, Jesi F., Cultura di destra, Garzanti, Milano 1979. Jonas H., Lo gnosticismo, SEI, Torino 1991. Jünger E., Tempeste d’acciaio, Pordenone 1990. Kerényi K. e Jung C. G., Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Bollati Boringhieri, Torino 1972. Lami G. F., Introduzione a Eric Voegelin. Giuffré Editore, Milano 1993. Lami G. F., Introduzione a Adriano Tilgher. Giuffré Editore, Milano 1990. Lami G. F., Socrate Platone Aristotele, Rubbettino 2005. Löwith K., Nietzsche e l’eterno ritorno, Roma-Bari, 1982. Lao-Tze, Tao-teh-ching, Mondadori, Milano 2001. Mohler A., La rivoluzione conservatrice in Germania 1918-1932: una guida, Napoli 1990]. Mosse G. L., La nazionalizzazione delle masse , Il Mulino, Bologna 1975. Otto W.F., Il volto degli dei, Fazi, Roma 1996. R. Reininger, Nietzsche e il senso della vita, Volpe, Roma 1971. Schoun F., Unità trascendente delle religioni, Edizioni Mediterranee, Roma 1998. Schoun F., Caste e razze, SE, Milano 1994. Sessa G., Oltre la persuasione. Saggio su Carlo Michelstaedter. Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2008. Sombart W., Il capitalismo moderno, UTET, Torino 1978. Sombart W., Il borghese, Milano 1978. Vassallo P., L’ideologia del regresso, M. D’Auria Editore, Napoli, 1996. Vassallo P., La restaurazione del pensiero forte.I libri del peralto, Genova 2006. Voegelin E., Il mito del mondo nuovo, Rusconi, Milano 1990. Volpi F. (a cura di), Heidegger, Roma-Bari 1997. Volpi. F., Il nichilismo, Laterza, Roma-Bari, 1997. Weininger O., Sesso e carattere (1903), Pordenone 1992.
Tema Filigrana. Powered by Blogger.