domenica 20 marzo 2011

FINCHÈ C'È GUERRA C'È SPERANZA



  • Sarkozy è uomo che gioca a fare l'uomo forte, deciso, cazzuto per usare un francesismo. In realtà è una delle tante mezzecalzette del panorama politico occidentale. Perché? Semplice, perché eterodirette, quindi a bassa responsabilità. E allora mostrare i muscoli, dichiarare di seguire unicamente intenti umanitari, citare la libertà, i diritti, la pace, è facile ma non è credibile. Non mi si venga a dire che, dal dopoguerra ad oggi, le nazioni occidentali, Francia compresa, abbiano usato l'ideale come mezzo dell'agire.
  • Obama? Altro figuro di basso profilo di cui tanto avevano bisogno in USA. Uno zerbino 'figo' che tanto piace ai progressisti italiani (si innamorano sempre di qualche bell'uomo straniero, chissà perché), un uomo che come il nostro Gianfranco Fini non dice niente ma lo dice bene. Navigatore a vista del destino a 'stelle e strisce', poiché chi comanda per davvero in America è altro, sono altri e stanno altrove.
  • Il caso Libia è sotto gli occhi di tutti. Un despota – ma prima osannato dal suo popolo allorché prese il potere 40anni fa – come ce ne sono tanti in giro per il mondo, che vende il preziosissimo oro nero a mezza Europa, dissociandosi, per così dire, dalle corporations americane e imponendo un mercato in 'solitaria', che poco o punto piace ai padroni del vapore.
  • L'ONU è l'ente più inutile che globo terracqueo abbia mai visto in millenni di storia. Inutile e costosissimo. Tavolo dell'alta democrazia mondiale? Ma per favore. Lì, comanda chi comanda da sempre. Segue scodinzolante i desideri di tizio e caio, in ogni situazione problematica che si affacci all'orizzonte.

Questi sono i protagonisti, si fa per dire, nello scenario di guerra che vedrà il Mar Mediterraneo come convitato di pietra. E l'Italia, chiederete voi? Mah, la realpolitik richiede la nostra adesione parziale alla missione di guerra (ma questa parola non la troverete spesso sui giornali e in tivvù), stabilita dai dettami ONU e per lealtà NATO; quindi noi non ci saremo alla spartizione del bottino. Il nostro premier si è esposto molto con il leader libico Gheddafi. Il raìs è un beduino, capace di difendersi pure a mani nude, non teme certo le bombe né la politica muscolare di Sarkò né il fratello Obama. Anzi, potrebbe a fronte di una sconfitta probabile se non già annunciata, tirar fuori l'asso nella manica e creare qualche fastidio non indifferente a tutti gli ospiti non invitati. Dicevo di Berlusconi. Capirete tutti che il Cavaliere ha pochissimo spazio di manovra a livello internazionale. Ha onorato gli impegni in Iraq e Afghanistan, non poteva quindi sottrarsi alle richieste di intervento sul fronte libico dal duopolio ONU/NATO. Il nostro passato in terra africana non è certo da incorniciare, sebbene abbiamo pagato profumatamente Gheddafi per i danni di guerra. Un ombra ci segue da quasi un secolo. Ma la necessità di fabbisogno energetico travalica ogni ragionamento ideale. Qualcuno ha parlato di sudditanza nostra nei confronti del dittatore libico. Una sentenza cinese recita: chi mendica non può scegliere.

È giusta una guerra in Libia? Le ragioni di un intervento militare al fine di proteggere un popolo dalla follia di un despota, ce ne sono a iosa. Ma è comunque giusta una guerra? No! Perché bisognerebbe usare lo stesso metro con tutte quelle nazioni dove una dittatura impone terrore e violenza per governare. E allora? Non si finirebbe più di combattere. I bombardamenti umanitari, sono una contraddizione in termini. Le bombe intelligenti? Non esistono. Nazioni eticamente superiori? Non esistono. Ideali alti? Chi li incarna? E poi, amici del blog, è sì giusto disarmare il dittatore, ma il dubbio permane forte: in Libia c'è il petrolio.



giovedì 3 marzo 2011

UNDERWORLD


 



LA CRISI DEL MONDO MODERNO
RENÉ GUÉNON

PREFAZIONE DELL'AUTORE

Che si possa parlare di una crisi del mondo moderno, prendendo la parola "crisi" nel suo significato piú comune, è cosa che i piú ormai non mettono in dubbio; e, almeno a questo riguardo, si è prodotto un mutamento abbastanza sensibile rispetto al periodo che immediatamente ci precede: per la forza stessa degli avvenimenti, certe illusioni cominciano a dissiparsi e noi, da parte nostra, non possiamo che rallegrarcene, poiché, malgrado tutto, in ciò si ha un sintomo già buono, l'indizio di una possibilità di rettificazione della mentalità contemporanea, qualcosa che appare come una debole luce in mezzo al caos attuale. I casi che la fede in un "progresso" indefinito, prima considerata come una specie di dogma intangibile e indiscutibile, non è piú ammessa cosí generalmente; alcuni intravvedono piú o meno vagamente, piú o meno confusamente, che la civiltà occidentale, invece di continuare sempre a svilupparsi nello stesso senso, potrebbe pur subire un giorno un arresto o perfino crollar del tutto per via di qualche cataclisma. Forse costoro non vedono chiaramente ove risiede il pericolo, e le paure chimeriche o puerili che essi talvolta manifestano provano a sufficienza il persistere di non pochi errori nella loro mente. Tuttavia è già qualcosa che essi sospettino un pericolo, anche se essi lo presentono, più che non lo comprendano per davvero, e giungano a concepire che questa civiltà, di cui i moderni sono cosi infatuati, non occupa un posto privilegiato nella storia del mondo: essa può aver la stessa sorte di tante altre già scomparse in epoche piú o meno lontane, alcune delle quali non hanno lasciato che tracce minime, vestigia appena percettibili o difficilmente riconoscibili.
Se dunque si dice che il mondo moderno subisce una crisi, ciò che cosi si vuole abitualmente esprimere è che esso è giunto ad un punto critico, o, in altri termini, che a breve scadenza, volendolo o no, in un modo piú o meno brusco, con o senza una catastrofe, dovrà inevitabilmente sopravvivere un mutamento di orientazione. Questo significato dato al termine "crisi" è del tutto legittimo e corrisponde in parte a quel che noi stessi pensiamo: ma solo in parte, poiché, ponendoci da un punto di vista più generale, noi crediamo che tutta l'epoca moderna nel suo insieme rappresenti per il mondo un periodo di crisi. Sembra d'altronde che ci si avvicini alla soluzione, il che rende oggi piú particolarmente sensibile che in qualsiasi altro periodo il carattere anormale di uno stato di cose il quale dura già da qualche secolo, ma le cui conseguenze mai furono cosi visibili quanto ora. Questa è anche la ragione per cui gli avvenimenti oggi si svolgono con una velocità accelerata. Ciò, senza dubbio, può continuare ancora per qualche tempo, ma non indefinitamente Ed anche se non si è in grado di fissare un limite preciso, pure si ha l'impressione che un simile stato di cose non può durare ancora per molto.
Nella parola "crisi" sono però contenuti anche altri significati che la rendono ancor più atta ad esprimere quanto vogliamo dire. Infatti la sua etimologia, che spesso nell'uso comune si perde di vista, ma alla quale bisogna riportarsi cosi come si deve sempre fare quando si vuoi restituire ad una espressione la pienezza del suo senso proprio e del suo valore originario - la sua etimologia, dicevamo, la fa in parte apparire come un sinonimo di " giudizio " e di " discriminazione". La fase da dirsi propriamente critica in un qualunque ordine di cose è quella che conduce a breve scadenza ad una soluzione favorevole o sfavorevole, è quella in cui interviene una decisione, in un senso o nell'altro. Di conseguenza, è allora che è possibile formulare un giudizio circa i risultati acquisiti, soppesare il "pro" e il "contro", operando una specie di discriminazione dei risultati, positivi gli uni, negativi gli altri, e veder cosi da che parte la bilancia s'inclina definitivamente. Beninteso, noi non abbiamo affatto la pretesa di fare in modo completo un tale bilancio, cosa che d'altronde sarebbe prematura, poiché la crisi non si è ancora risolta, né è possibile dire quando e come lo sarà. Del resto, è sempre preferibile astenersi da previsioni insuscettibili d'esser confortate da ragioni chiaramente comprensibili per tutti e quindi correnti il rischio di esser male interpretate, tanto da aumentare la confusione, anziché eliminarla. Noi possiamo solo proporci di contribuire - fino ad un certo punto e nella misura che i mezzi di cui disponiamo ce lo permetteranno - a dare a coloro che ne son capaci la coscienza di qualcuno dei risultati che sembrano già ben definiti, e a preparare cosi, sia pure in modo assai parziale e indiretto, gli elementi da servire per il futuro "giudizio"; dopo il quale s'inizierà un nuovo periodo della storia dell'umanità terrestre.

Nella mente di certe persone, qualcuna delle espressioni ora usate evocherà senza dubbio l'idea del cosiddetto "giudizio universale" o "giudizio ultimo", e, invero, non a torto; che questa idea venga intesa letteralmente o simbolicamente, ovvero in entrambi i modi - giacché essi invero non si escludono per nulla - ciò qui poco importa, e non è questo né il luogo né il momento per chiarire interamente un tale punto. In ogni caso, quel mettere il " pro" e il " contro" sulla bilancia, quel separare i risultati positivi e negativi, di cui abbiamo detto or ora, può certamente far pensare alla ripartizione degli "eletti" e dei "dannati" in due gruppi immutabili ormai definiti. Anche se si tratta solo di un'analogia, si deve ben riconoscere che è almeno una analogia legittima e ben fondata, conforme alla natura stessa delle cose. Il che esige qualche spiegazione ulteriore.
Non è certo a caso che tante menti siano oggi ossessionate dall'idea della "fine del mondo" cosa, in parte, da deplorare, poiché le stravaganze alle quali questa idea mal compresa dà luogo le divagazioni "messianiche" che ne seguono in vari ambienti, tutte queste manifestazioni procedenti dallo squilibrio mentale dell'epoca nostra, non fanno che aggravare questo stesso squilibrio, e in una misura non del tutto indifferente. Ma, in fondo, è pur certo che qui si ha un fatto, di cui non possiamo esimerci di tener conto. Allorché si constatano cose del genere, l'attitudine piú comoda è certo quella che consiste nello scartarle senz'altro, nel considerarle errori o fantasticherie senza importanza. Noi tuttavia pensiamo che, per quanto si tratti effettivamente di errori, sia opportuno, si denunciarli come tali, ma cercare anche le cause che possono averli provocati e la parte di verità piú o meno deformata che, malgrado tutto, può trovarvisi contenuta, poiché l'errore, non avendo in fondo che una forma negativa di esistenza, non può presentarsi mai come errare assoluto e come tale è, una parola vuota di senso. Considerando le cose in questo modo, ci si accorge facilmente che l'anzidetta preoccupazione della "fine del mondo" è strettamente legata allo stato di malessere generale nel quale noi presentemente viviamo: il presentimento oscuro di qualcosa che sta per finire, agendo incontrollatamente su certe imaginazioni, vi produce in modo del tutto spontaneo imagini disordinate e spesso grossolanamente materializzate, che a loro volta si traducono esteriormente nelle stravaganze, cui abbiamo or ora alluso. Una tale spiegazione non è però una scusa per quest'ultime: o, almeno, se si possono scusare coloro che cadono involontariamente nell'errore, perché a ciò predisposti da uno stato mentale di cui non sono responsabili, ciò non potrebbe mai essere una ragione per scusare l'errore stesso. Del resto, per quel che ci riguarda, non ci si potrà certo rimproverare una indulgenza eccessiva per le manifestazioni "pseudoreligiose" del mondo contemporaneo, non meno che per tutti gli errori moderni in genere (1). Noi sappiamo perfino che alcuni sarebbero piuttosto tentati di rimproverarci il contrario, e forse ciò che noi qui diciamo farà loro meglio comprendere come è che noi consideriamo quest'ordine di cose, sforzandoci di porci sempre dal solo punto di vista che importi, quello della verità imparziale e disinteressata.
Non è tutto : una spiegazione puramente "psicologica" dell'idea della "fine del mondo" e delle sue attuali manifestazioni, per legittima ch'essa sia sul suo piano, ai nostri occhi non saprebbe apparire del tutto sufficiente. Fermarsi ad essa, significherebbe lasciarsi influenzare da una di quelle illusioni moderne, contro cui noi insorgiamo dovunque se ne presenti l'occasione.
Noi dicevamo che certe persone sentono confusamente la fine imminente di qualcosa di cui esse non possono definire con esattezza la natura e la portata; bisogna ammettere che di ciò esse hanno una percezione effettivamente reale, benché vaga e soggetta a false interpretazioni o a deformazioni imaginative, giacché, quale si sia questa fine, la crisi che in essa deve necessariamente sboccare è visibilissima e una quantità di segni non dubbi e facilmente riconoscibili conducono tutti in modo concordante alla stessa conclusione. Questa fine non è certo la "fine del mondo", nel senso totale in cui molti vogliono intenderla, ma è almeno la fine di un mondo: e se quel che deve finire è la civiltà occidentale nella sua forma attuale, è comprensibile che coloro che si sono abituati a non veder più nulla fuor di essa, a considerarla come "la civiltà" per eccellenza, credano facilmente che tutto finirà con essa e che, se essa scomparirà, sarà veramente "la fine del mondo".
Noi diremo dunque, per ricondurre le cose alle loro giuste proporzioni, che sembra invero che noi ci avviciniamo alla fine di un mondo, cioè alla fine di un'epoca o di un ciclo storico, il quale può d'altra parte essere in corrispondenza con un ciclo cosmico, secondo quel che nel riguardo viene insegnato da tutte le dottrine tradizionali. Già nel passato vi sono stati molti avvenimenti di questo genere e senza dubbio ve ne saranno ancora molti nell'avvenire; avvenimenti d'importanza varia, a seconda che con essi si terminano dei periodi più o meno vasti e che essi concernono l'insieme dell'umanità terrestre, ovvero l'una o l'altra delle sue parti, una razza o un popolo determinato. Vi è da supporre che allo stato presente del mondo il cambiamento che interverrà avrà una portata assai generale e che, quale si sia la forma da esso rivestita e che noi non cercheremo affatto di definire, investirà piú o meno l'intera terra. In ogni caso, le leggi che reggono siffatti avvenimenti possono essere applicate analogicamente a tutti i gradi o piani; onde quel che si può dire sulla "fine del mondo" nel senso più completo possibile, ma tuttavia di solito riferito al solo mondo terrestre, resta vero, nelle dovute proporzioni, anche per il caso della semplice fine di un qualunque mondo, intesa in un senso assai più ristretto.
Queste osservazioni preliminari aiuteranno molto a far capire le considerazioni che seguiranno. In altre opere, noi abbiamo già avuto l'occasione di far assai spesso cenno alle "leggi cicliche". Riuscirebbe forse arduo esporre completamente tali leggi in una forma facilmente accessibile alle menti occidentali; tuttavia è necessario aver qualche nozione sull'argomento, dato che ci si voglia formare un'idea vera di quel che è l'epoca attuale e di ciò che essa propriamente rappresenta nella storia del mondo. Per cui noi cominceremo col mostrare che i caratteri di siffatta epoca son proprio quelli che le dottrine tradizionali hanno indicato in ogni tempo per il periodo ciclico a cui essa corrisponde; il che equivarrà anche a mostrare che quanto da un certo punto di vista è anomalia e disordine è tuttavia l'elemento necessario di un ordine piú vasto, la conseguenza inevitabile delle leggi che reggono lo sviluppo di ogni manifestazione. Del resto - diciamolo subito - ciò non costituisce una ragione per limitarsi a subire passivamente il perturbamento e l'oscurità che sembrano momentaneamente trionfare, poiché, se così fosse, non avremmo che da starcene in silenzio. Ragione invece vi è di lavorare, finché sia possibile, per preparare l'uscita da questa "età oscura", la cui fine più o meno prossima, benché non del tutto imminente, è già preannunciata da molti indizi. Anche questo rientra in un'idea superiore di ordine, poiché ogni equilibrio è il risultato della azione simultanea di due tendenze opposte; se l'una o l'altra di esse potesse interamente cessar di agire, l'equilibrio sarebbe perduto per sempre e il mondo stesso svanirebbe. Ma una tale supposizione sta fuor della realtà, i due termini di una opposizione non traendo senso che l'un dall'altro. Quali possano pur essere le apparenze, si può esser sicuri che tutti gli squilibri parziali e transitori concorreranno, alla fine, a realizzare l'equilibrio totale.

(1) Il Guénon ha esaminato e criticato le forme più caratteristiche delle correnti pseudoreligiose contemporanee soprattutto nelle due opere L'Erreur Spinite e Le Théosopbisme (N.d.T,).




Più volte ho accennato alla presenza diabolica in ambiti considerati agnostici per antonomasia come quelli dei Consigli d'Amministrazione delle corporations, piuttosto che in fatiscenti rovine di chiese sconsacrate o durante incontri sabba-orgiastici di borghesucci in trasferta. Che dietro le oligarchie economico-finanziarie che governano questo nostro mondo, ci siano ben altri potentati invisibili, non è soltanto una mia fissazione. Già nel secolo precedente – senza andar troppo indietro – alcuni autori e studiosi atipici fuori da consorterie accademiche, avevano evidenziato tali connubi insani tra governi e potenze occulte. Il conte Malinsky, il filosofo francese Guènon, il barone nero Evola, per citarne alcuni in campo tradizionalista, avevano messo in luce certi aspetti sovversivi, antiumani, diabolici del mondo moderno. Dietro i movimenti culturali, scientifici, sociali, politici, economici, che si affacciavano sullo scacchiere mondiale – socialcomunismo, psicanalisi, darwinismo, rivoluzione scientifica - si annidavano forze oscure letteralmente impermanenti, eteriche, magiche.
Oggi è di moda e redditizio abbinare il diavolo/alieno ai governi, leggere dietro le quinte della storia, parlar di cospirazioni, complotti occulti. David Icke ci si è comprato casa sull'isola di Man. I primi anni del Novecento si era tutti ubriachi delle 'magnifiche sorti e progressive', si guardava al futuro con ragionevole speranza, finalmente – credevano – l'uomo si era liberato di Dio e poteva aspirare a tornare al centro dell'universo, padrone indiscusso del suo destino. Niente di più sbagliato e... pericoloso. Qualcuno tentava di denunciare il grande inganno, invano. Non c'è niente di più demoniaco che far credere all'uomo di poter fare a meno degli dèi del cielo. L'abisso è sempre dietro l'angolo.

E oggi, come vanno le cose? Ad un'analisi orizzontale, il quadro mondiale è sin troppo chiaro per chi non è affetto da ideologica miopia. Il Mondialismo usa gli strumenti dell’omologazione culturale e della globalizzazione dei mercati per realizzare l’assoggettamento politico dei Popoli. Il Grande Capitale fornisce fondi neri alle forze antagoniste operanti negli stati fuori dall'orbita americanocentrica, così scoppiano sommosse, terrorismi, guerre. La nazione ne paga le conseguenze in termini di vite umane e di indebitamento. Ecco la strategia perversa del sistema finanziario internazionale: rendere i popoli debitori, sempre e comunque. Il dominio sarà così assoluto e duraturo. Droga e mode culturali faranno il resto. Vi siete mai chiesti perché, malgrado i mezzi ingenti adoperati dai governi democratici, non siano mai riusciti a distruggere i 'cartelli' della droga mondiale? Cosa o chi c'è dietro i narcotrafficanti? Siamo proprio sicuri che la volontà dei governi sia quella di debellare il traffico di stupefacenti? Siamo proprio convinti che le organizzazioni criminali come la mafia e le triadi cinesi, non abbiano addentellati nei gangli del potere mondialista? Oppure non sono altro che strumenti di dominio paralleli a quelli istituzionali?
L’azione di contrasto da parte di chi non è stato ancora catturato e che rifiuta comunque di arrendersi non può non essere indirizzata verso la non accettazione globale, anche simbolica, dei “prodotti” del sistema di potere. Sarà un'azione individuale, coscienziale, altro non è possibile fare. Chi credeva di combattere il sistema con mezzi di contrasto politico, ideologico, militare, alla fine ha costruito lager e gulag. La medicina era peggiore del male.

I famigerati Superiori Incogniti che teosofismo e nazismo magico avevano teorizzato e paventato; queste presenze spaventose, potentissime, abitanti tra due mondi, sono frutto della fantasia degenerata di squilibrati, oppure appartengono ad una realtà, e ché realtà, parallela, abnorme, obliqua, un ordine delle tenebre che spinge, trascina, influenza gli uomini di potere per fini innominabili? La domanda è puramente retorica.

Come già accennai, a Wall Street si sente parlare, dietro il rumore di fondo, idiomi alieni.